Economia e finanza
ESTETICA ED ECONOMIA COME LINGUAGGI DELLA SOCIETA' - di Traian Vinasi
Ogni epoca ha i suoi simboli economici. Nel Rinascimento, il mecenatismo e i palazzi nobiliari; nell’Ottocento, le ferrovie e le ciminiere; nel Novecento, le grandi fabbriche di massa. Oggi, in un mondo segnato dalla concentrazione della ricchezza e dal progressivo svuotamento della classe media, i simboli passano per i marchi del lusso e per la loro capacità di resistere, o meno, ai mutamenti economici. Ferrari e Porsche sono due specchi di questa trasformazione: la prima incarna l’estetica intatta del super-lusso mentre la seconda testimonia la crisi di un modello ibrido, sospeso tra esclusività e accessibilità.
IL PONTE SULLO STRETTO: SOGNO O REALTÀ?- Di Aloisa Clerici
CONSORZI E CONSORTI [parte 1] - Di Verdiana Siddi
06 agosto 2025. Il Cipess approva il progetto per la costruzione del ponte sospeso. Eurolink e la Società Stretto di Messina firmano la riattivazione del contratto, si attende ora l'approvazione della Corte dei Conti. Salvini non vede l'ora di iniziare con gli espropri e nel frattempo iniziano le proteste [1]. Inserito nel più ampio progetto europeo sulla mobilità TEN-T, il progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina prosegue a fasi [2].
La questione sociale: la sfida dell’uomo contemporaneo - di Carmelo Samonà
Tratto dal Notiziario di Rinascita 18 Accademia – Giugno 2025
EVOLVERE PER CAMBIARE - di Carlo Grossi
Dollarizzazione digitale
di Francesco Cappello
Risate Sovrane, senza debito con il Sire
di Fabio Conditi
Il Giappone subisce un corto circuito elettrico causato dai dazi USA e immagina un percorso di uscita dai vincoli Occidentali
USA dazi contro Giappone
Gli squilibri economici ristrutturano il mondo
economia interna